La Paella di Mercedes

La paella è un piatto spagnolo che ho mangiato più volte. È un piatto gustoso e abbastanza lungo da preparare ma che da una gran soddisfazione. È colorato, profumato, scenografico e generalmente bisognerebbe sempre farne tanta perché tutti amano fare il bis.

Non esiste una sola ricetta di questo piatto, ogni famiglia ha la propria e Mercedes mi ha insegnato a cucinarla come fa lei con i piccoli trucchi che solo gli spagnoli conoscono. L’abbiamo portata in tavola ieri sera ed è stato un successo. Ci siamo divertite ad andare assieme a comperare il pesce e a condividere la cucina durante il pomeriggio. Lo rifarei altre mille volte.

Grazie Mercedes!

Ingredienti per 4 persone: ( una padella da 32 cm)

  • 300 gr. riso bomba (o vialone nano)
  • 8 scampi
  • 300 gr. cozze
  • 200 gr. calamari
  • 300 gr. pesce bianco (noi merluzzo)
  • 200 gr. gamberi puliti (tenere gli scarti per il fumetto)
  • 1 l. fumetto di pesce (testae lisca di un pesce che noi abbiamo chiesto in pescheria, carpace dei gamberi, 1 carota, 1 gambo di sedano, 1/2 cipolla, 5 grani di pepe, 1 foglia alloro, sale, olio, cognac)
  • 1/2 peperone rosso tagliato a piccoli dadi
  • 1 bustina zafferano
  • 2 pomodori grattuggiati e 1 cucchiaio colmo di concentrato di pomodoro
  • sale, olio, qb.
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1/2 mezza cipolla
  • 1 bicchiere vino bianco
  • 1 limone

Come si fa: Preparare il fumetto di pesce mettendo in 2 cucchiai d’olio gli scarti dei pesci e facendoli insaporire, aggiungere una spruzzata di cognac e fare evaporare. Unire 1 litro di acqua calda, il sale, la foglia di alloro, i grani di pepe e le verdure. Lasciare cuocere per almeno 30 minuti e togliere la schiuma che si forma in superficie. Scolare e tenere il liquido in serbo. In 1 padella mettere 2 cucchiai d’olio assieme ad 1 spicchio d’aglio, unire le cozze, sfumare con il vino bianco ed attendere che tutte le valve si aprano, mettere in attesa su un piatto ed unire il sughetto delle cozze al fumetto di pesce. Nella stessa padella cuocere i calamari tagliati a rondelle alte 1 cm. per 8 minuti e lasciare in attesa. Nella grande padella della paella (se è di ferro è meglio) unire allo spicchio d’aglio la mezza cipolla tagliata sottile e l’olio, cuocere delicatamente la cipolla sino a quando è trasparente, aggiungere il mezzo peperone e continuare la cottura ancora per qualche minuto. A questo punto unire il riso disposto a croce, alla sua sommità mettere i pomodori grattuggiati con il concentrato, unire il brodo di pesce e lo zafferano quindi mescolare delicatamente per amalgamare gli ingredienti. Unire i calamari e i gamberi, mescolare e dopo 8 minuti il merluzzo fatto a piccoli cubi (2.5 x 2.5 cm). Aggiungere le cozze e cuocere ancora qualche minuto. Mescolare solo all’aggiunta dei vari pesci (il riso deve essere mosso il meno possibile per formare una crosticina sul fondo). Per ultimo disporre gli scampi, cuocere ancora qualche minuto e quando il riso sarà al dente spegnere il fuoco e lasciare riposare almeno 5 minuti chiudendo la pentola ermeticamente con il coperchio. Fate riscaldare il grill del forno e infornate la vostra paella per pochi stanti per farla diventare leggermente croccante. Aggiungere gli spicchi del limone tagliato in quarti. Ogni commensale ne dovrà avere uno nel proprio piatto da spremere sopra il riso.

È pronta! Portare in tavola ed aspettatevi gli applausi! 😉

Enjoy!

Foto apertura @mypiesite e @pinterest

Coconut rice pudding

È un dolce che chiedo sempre appena lo vedo sulla carta dei dessert, me ne innamorai quando vivevo a Parigi, il famoso riz au lait. In Francia è un dolce davvero comune. Lo acquistavo al supermercato e mi piaceva parecchio. Anche in Italia facevo lo stesso. È un dessert  che per me rientra nei confort food. È morbido, dolce il giusto, e adatto alla stagione in cui stiamo entrando. (io comunque lo mangio anche in inverno….)

La ricetta che vi propongo l’ho trovata sullla rivista di cui vi ho parlato recentemente. Qui c’è l’aggiunta dei fiocchi di cocco, se non amate il suo gusto mettete qualche goccia di estratto di vaniglia e sarà esattamente come quello che mangiavo a Parigi ma con l’aggiunta di qualche fettina di mango che adoro.

Ingredienti per 2 persone:

  • 250 ml. acqua
  • 250 ml. latte
  • 100 ml. panna più extra se necessita
  • 110 gr. riso
  • 55 gr.zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 3 cucchiai di cocco disidratato
  • 1 mango affettato

In un pentolino unire l’acqua ed il riso e lasciare a bagno per 30 minuti. Mettere sul fornello e portare a bollore su fiamma media. Abbassare sino a quando il riso ha assorbito tutta l’acqua ( ci vorranno circa 5 minuti) Aggiungere il latte, la panna, lo zucchero ed il sale. Fare cuocere per circa 25/30 minuti. Aggiungere extra panna se preferite una consistenza più morbida. Versare i 3 cucchiai di cocco e servire nelle coppette. Questo dessert una volta raffreddato si accompagna bene con il mango ma anche con frutti di bosco, a voi la scelta.

Io l’ho mangiato come dolce di fine brunch all’ Atlantic Grill , un ristorante vicino a casa ed era delizioso anche accompagnato con del sorbetto al mango.

Enjoy!

CE0E901A-616A-4825-828D-2392C620BA81

Amiche di penna # 13

Risotto ai peperoni di Rosy

Questa ricetta non mi è arrivata via mail ma a voce.

La gentilezza di Rosy, che mi ha spiegato come faceva questo risotto estivo, mi ha davvero reso felice.

Rosy è la proprietaria del negozio di frutta e verdura dove faccio rifornimento quando sono al mare. È un negozio piccolino ma si trovano sempre prodotti freschissimi. Questa signora cortese e disponibile mi ha raccontato che  questo risotto lo  prepara quando non c’è la figlia che non lo ama particolarmente. Io l’ho trovato buonissimo e l’idea di utilizzare prodotti di stagione mi piace sempre. Vi racconto come si fa questa piccola  leccornia.

Ingredienti per 2 persone:

  • 1 peperone giallo
  • 1 peperone rosso
  • 1 scalogno
  • 1 piccolo spicchio d’aglio in camicia
  • 150 gr. riso carnaroli
  • brodo di carne q.b. (ho usato il dado)
  • 50 gr. burro
  • 50 gr. parmigiano

Lavare e pulire i peperoni, farli a pezzi e metterli in un robot per sminuzzarli (devono restare a piccoli pezzetti). Preparare il brodo fatto con il dado. Usando la metà del burro soffriggere lo scalogno, unire i peperoni tritati quindi il riso. Portare a cottura aggiungendo 2 mestoli di brodo tutte le volte che viene assorbito dal riso. Dopo circa 17/18 minuti spegnere aggiungere il burro ed il formaggio per mantecare. Lasciare riposare un minuto e servire.

È di una bontà incredibile, cremoso e in questa stagione i peperoni sono al top. Una volta provato secondo me lo rifarete. Grazie Rosy!

Enjoy!!!

C3C72E1A-85B5-4227-9A6F-C4823424C06D

mypiesite

tutto è possibile!!!

A casa di Bianca

Vivere con gentilezza

160over90 Blog

Just another WordPress site

Csaba dalla Zorza

tutto è possibile!!!

Snow in Luxury

Just a perfect ....

uncucchiainodizucchero

consigli di cucina

Folate di vento caldo

Un alito caldo ci accarezzi il cuore

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

passeggiandoingiardino

i fiori del giardino per creare composizioni floreali per il matrimonio e la casa

Doduck

Lo stagismo è il primo passo per la conquista del mondo.

Melania Licata

Cucinare seguendo il ritmo delle stagioni

gioiellidiale

gioielli(e non solo) in ceramica raku,creazioni in maglia e uncinetto e dolcini naturali!

Most Lovely Things

Live Simply * Live Beautifully

illaboratoriocreativodiscarlett.wordpress.com/

Il blog della creatività a 360 gradi!

VITAINCASA il lato rosa della vita

Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa

LUOGHI D'AUTORE

Il Magazine del Turismo Letterario

Snow in luxury

Just a perfect

infuso di riso

perchè nella vita ci sono poche ore più gradevoli dell'ora dedicata alla cerimonia del te pomeridiano (H. James)