Orticola, ci siete mai stati?

È iniziato così: squillo di telefono, rispondo e Csaba dalla Zorza che mi dice: vieni con me ad Orticola?

Ci siamo trovate ieri pomeriggio.

Durante il viaggio verso Milano il tergicristallo quasi non bastava da tanta pioggia ho trovato. Beh sapendo che il tempo era “umido” mi ero messa in macchina un paio di stivaloni di gomma (molto british, vero?) che alla fine, fortunatamente, non ho indossato e anzi non abbiamo quasi neppure aperto l’ombrello.

Non ero mai stata a questa bella manifestazione che Milano accoglie tutti gli anni. Ho incontrato persone competenti e pazienti, che mi hanno accolto e spiegato con trasporto e amore il loro lavoro.

Orticola è una mostra mercato dove si trovano piante, frutti e fiori inusuali, antichi e rari, assieme a varietà più conosciute.

Appena entrate abbiamo avuto questo dinanzi agli occhi: una bellissima fontana barocca abbellita da un’istallazione floreale ikebana

La bellezza e la semplicità di questa composizione mi hanno stupita e affascinata. Vassoi di bambù abbelliti da fiori, navigano sull’acqua mentre ai lati alte canne di bambù formavano “torri” in cui trovavano rifugio ancora bellissime composizioni ikebana.

Un fiore non è solo effimera bellezza ma è strategia, tecnica e modalità di nutrimento. La natura è molto più di ciò che appare agli occhi, è un mondo molto interessante da scoprire, amare e rispettare.

Un fiore, una pianta sono organismi intelligenti che sfruttano il loro habitat per poter vivere. Avete mai pensato alle piante carnivore? o ai cactus? oppure alle piante acquatiche? Tutte sono state abili a sopravvivere in situazioni difficili e a continuare a riprodursi. Ho trovato tutto ciò molto interessante e chiacchierare con gli espositori mi ha fatto scoprire un mondo sconosciuto.

Alcune foto per mostrarvi una minima parte di quello che potete vedere se andate a visitare questa mostra a cielo aperto

rose ed ortensie fra i miei fiori preferiti

Bellissimi tutte queste varietà di fiori che con i loro colori hanno reso allegra e speciale una giornata un po’ grigia.

Osservando alcuni espositori mi sono tornati alla mente momenti passati in giardino con la mia mamma. Controllavamo le rose e mi spiegava come e quando potarle, acquistavamo e poi piantavamo fiori per le bordure (i garofanini della terza foto hanno abbellito spesso il nostro giardino), la vedevo al mattino presto innaffiare i gerani. Da lei mi è nata la passione per un giardino fiorito. Ma guai a tagliare un ramo di lillà o una peonia… dovevano vivere sulla pianta e non fare bella figura in un vaso. Ho seguito spesso le sue indicazioni però… però amo avere fiori in casa e così zac, qualche fiore ad abbellire la casa o la tavola me lo permetto.

Avete mai visitato Orticola? Se vi capita l’occasione fateci un salto.

Chiuderà le porte domani e Csaba andrà a assegnare un premio nel pomeriggio. Doppia occasione da non farsi sfuggire! 😜

p.s. Mi stavo dimenticando, il dress code di quest’anno è: fiori, almeno un accento di color verde menta e rigorosmente il cappello

la signora non ha rispettato il colore ma il cappello decisamente bello

A presto e grazie per avermi fatto visita!

San Valentino: si o no?

Si sì, lo so che è una festa commerciale, che l’amore dovrebbe essere festeggiato tutto l’anno, che fiori, cioccolatini e bigliettini vi possono sembrare ridicoli se presentati solo il 14 Febbraio, ma io quest’anno ho deciso che festeggerò San Valentino. Festeggerò l’amore. Quel sentimento che sembra scontato ma scontato non è!

Lo scorso anno è stato un anno difficile sotto molti aspetti, quando finalmente è arrivato il 2021 ho festeggiato (giuro ho davvero festeggiato il suo arrivo) e sento di dover dire grazie a chi si è preso cura di me durante questo orrendo 2020.

Voglio festeggiare con chi per tutto l’anno sopporta i miei mille difetti, mi rimette in pista quando deraglio, mi fa ragionare quando non ne ho voglia, mi fa ridere o sorridere a seconda delle situazioni e con cui anche mi accapiglio. Si bisogna festeggiare l’amore e anche chi lo dimostra in mille modi, mi sembra giusto.

A NY i ristoranti hanno organizzato degli spazi all’aperto dove cenare, ( perché all’interno non si può mangiare…) ma fa freddo specialmente alla sera, e così ho deciso che preparerò a casa una tavola per due, un fiore sul tovagliolo ed una candela accesa.

A differenza dall’Italia negli Stati Uniti la festa di San Valentino è una giornata dedicata all’amore in generale e non solo a quello di coppia.

I bambini portano a scuola bigliettini per la maestra e per i compagni. Le pasticcerie ed i supermercati offrono dolci, biscotti e cioccolatini spesso a forma di cuore, nelle vetrine dei fiorai ci sono mazzi di fiori preparati per questa giornata, (avete ragione, qui è decisamente una festa commerciale!)

Ma visto che mi sono americanizzata vorrei dedicare anche a voi questa festa. A voi che mi seguite sempre nonostante le mie fughe, che chiacchierate con me, che passate a leggere queste righe.

Anche a voi voglio davvero dire Grazie!!! e buon San Valentino !

P.S. Ma a proposito voi festeggiate San Valentino?

Foto @Pinterest

Flower Power

Oggi è la prima domenica di primavera.

Chi non ha la fortuna di avere un giardino non se la può godere appieno, io la deve guardare da dietro la finestra, ma va bene anche così. Se avete un piccolo terrazzo potete comunque prendervi il caffè al sole… Io appartengo a coloro che vivono in un palazzo di vetro e di questi molto pochi posseggono un piccolo spazio privato all’ aperto, quindi mi  manca un sacco il nostro prato italiano ma, non mi perdo d’animo.

Questa mattina mi sono messa alla ricerca di fiori qui, nella  mia raccolta di foto. I fiori hanno il potere farmi sentire bene e di questi giorni non è poca cosa.

Volete scoprire con me cosa ho trovato? Volete cinque minuti di Flower Power ? Troverete foto che ho scattato quando ero a Varese, qualche foto dei matrimoni dei miei ragazzi, alcune le ho scattate qui durante le mie passeggiate. Dai ancora pochi minuti e poi tornerete alle vostre attività. A proposito cosa stavate facendo?

Come sempre vi lascio con un abbraccio gigante,  un bacio che vi arriva dal di là dell’oceano ed un fiore. Scegliete quello che vi piace di più 😉

Questo slideshow richiede JavaScript.

Zucche bianche in casa

Ora che la temperatura sta scendendo, le giornate di pioggia si fanno più frequenti ed il desiderio di vivere fra le quattro mura diventa una necessità, mi sono scoperta a navigare nell’etere per avere nuove idee su come accogliere la nuova stagione nella mia casa. Scorrendo immagini e cercando idee ho deciso che quest’anno l’autunno avrà zucche bianche e forse qualche tocco pastello.

Sono andata per supermercati e negozi per cercare le piccole zucche bianche, ma non ho trovato ancora nulla. Mi sono arrangiata ed ho acquistato su Amazon delle piccole zucche finte che possono ingannare l’occhio e fanno la loro figura. Per ora sono state appoggiate sulla tavola

F7470B55-698B-4585-8D33-3C412E78AD55ma il loro impiego sarà molteplice (forse ne avrei avrei dovute acquistare di più… 🤔) perché le utilizzerò come centrotavola, come segnaposto per le cene con amici o in bagno per dare il benvenuto all’autunno anche lì.

Ho scelto alcune foto per poter prendere spunto, vi possono interessare? Continuate nella lettura, allora.

 Partiamo dall’entrata. Una bella  ghirlanda sulla porta, qualche zucca ad adornare i gradini d’ingresso oppure un vaso messo sul pianerottolo che dicono welcome friends o, perchè no, un’idea graziosa è metterle nelle cassette sui davanzali.

E657C461-182A-42C4-8CB1-D774B6D9177401E97C2F-1B6C-46E0-A9B3-C9783940EBE7556C4929-99A1-4C8D-AD56-DFBD630813D1

 

16161D1C-FABA-4990-BB86-4C06F390D21D
9EA2E9A1-B81D-4C23-96A8-1C5F9AF4B987

Ora che la porta è stata aperta cosa vediamo? La vignette all’ingresso o sul tavolino del salotto, la cornice del camino, il tavolo da pranzo, la credenza, il comò. Ogni angolo può avere il suo piccolo tocco autunnale.

345DC405-54A5-4055-9A38-54E04F06B26B00F70ABE-0CF0-479E-A1E1-491750B5BC8E

 


E9646F35-8C93-4F2A-8427-27D15C83376777765aeb-109b-4256-a7f0-d5486a2d1103-e1567989276901.jpeg

Andiamo a fare shopping negli armadi. Possiamo utilizzare alzatine, vassoi, taglieri di legno, cloche di vetro, ciotole di  ceramica e porta candele. Tutto può avere una seconda vita e può essere utile per dare un tocco nuovo agli ambienti. Volete una dimostrazione? Ecco qui

201418C9-8A8E-4714-89BE-6FEA7769DC6AA2495199-F5A8-4B4D-A009-A8E5E253112346834002-5FD2-4320-9CAD-2205C77AF89F5674A351-B77C-4836-971C-CD2F451F3E3B0F4A3D6E-F236-4456-A743-7641359022CC27A7B4A0-A438-447F-A136-FBB5864BCB5B

Ho lasciato la tavola per ultimo, non me ne sono dimenticata. Qui veramente la fantasia può esprimersi al 100%. Le zucche bianche sono quelle che saranno più presenti sulle mie tavole ma se voi non siete proprio convinte del bianco assoluto le potrete accompagnare  a tocchi colorati e vi  sorprenderanno. Provare per  credere 😉

2C0992C9-9B77-40B6-8441-B244DB61293ED0828260-DA08-4E18-8EF9-81010C9AF6EE6FF4B374-FDE4-4A69-AA8D-9859AB1E902BA5D06F1C-C391-44C0-A5B8-ABB1324692C859cb033f-c6ce-4224-ba1d-1ab304f98717.jpegF5F79A7A-F073-463A-8DBA-FAD6EE092647E03BF509-57FD-4108-BBC7-EA34C7B6AA37img_3824-1.jpgSiete pronte ora? Non resta che cominciare…😉

 

foto Pinterest & mypiesite

Colori e poesia, siamo in autunno

Le sere si allungano e l’aria diventa sempre più fredda. I colori delle foglie cominciano a cambiare: giallo, arancio, rosso. Uno splendore andare a camminare nei boschi con Zion, si può anche cadere vicino ad un bel porcino (mi è proprio successo così 😬) che poi finisce nel risotto. Ovunque si guardi si è avvolti dalla bellezza della natura, dalle sue mille sfumature e dai suoi inconfondibili profumi: terra bagnata, olea fragrans, odore di fumo… adoro tutto ciò!

Con l’autunno si  mettono le mani nella terra, si prepara il giardino, si piantano i bulbi che fioriranno in primavera. Regaleranno allegria ai nostri spazi esterni altrimenti un pò tristi e grigi.  Si comprano  le eriche rosate, i crisantemi dai fiori piccini, i ciclamini ed i cavoli ornamentali. Tutte piante che non temono i rigori invernali e che fanno esplodere il giardino di vitalità. Sapete che il colore rosa, secondo la cromoterapia, stimola l’intuito, apre la mente alle novità e mette in fuga i pensieri negativi? Almeno una piantina rosa dovete averla sul balcone….

351C1DA9-A080-4110-B90C-35104464F3ACCCFBA934-F796-468A-B71F-F4E2F5648754A chi proprio non è giardiniere ma si vuole cimentare, consiglio  di acquistare i cavoli ornamentali.  Sono  facili da curare, non temono le temperature sotto lo zero, necessitano di terreno umido e durante l’inverno sopportano  anche il tiepido sole. Se non li mettete in terra potreste fare una composizione con  tenere viole e qualche piantina con belle bacche. Avrete un mini bosco sul balcone….

Se poi amate questa pianta come me, potreste farne anche un bel centrotavola, qualche richiamo viola nell’apparecchiatura farà risaltare il vostro capolavoro.

B64D5939-6CB8-4312-8F75-5B1B36BB002EAnche i ciclamini sono tipiche piante autunnali. Mi ricordo le bellissime e giganti ciotole di questi fiori che aveva in casa mia zia. Non so se ogni tanto sostituisse qualche pianta perchè il ciclamino ha bisogno di temperature fresche per vivere a lungo e tendenzialmente  in casa ci sono più dei 18 gradi che lui ama, il dubbio ce l’ho ancora…. Nel caso li metteste sul terrazzo vi consiglio di riporli in una zona più riparata quando il freddo si fa rigido. Rifioriranno  l’anno successivo semplicemente  lasciando cadere i fiori da soli (io di solito li taglio, non si fa!) bagnando meno la pianta nella stagione calda e trapiantando in un nuovo vaso in autunno. Dopo che avrete ricominciato ad innaffiare regolarmente vedrete che poco a poco le foglie si faranno più forti ed i boccioli appariranno.

Altre  piantine che trovo di una poesia e delicatezza unica sono le viole del pensiero. Ne esistono di tante varietà e colori. Sono delle piante che rispetto al loro aspetto fragile sono fortissime, resistono bene sotto la neve. Sono bellissime messe in terra a formare bordure, nei vasi a formare cuscini colorati e sui davanzali. Come tutte le piante di cui vi ho parlato anche le viole amano terreno umido ma non fradicio e  preferiscono il sole della mattina e della sera, quindi se il vostro terrazzo o terreno hanno il sole nelle ore più calde del giorno forse non sono il fiore più adatto.

Un’idea per un segnaposto con questi bei fiori? Tagliatene qualcuno, legate il mazzettino e mettetelo in una tazzina da caffè davanti al posto di ogni commensale. Porterà una ventata di allegria e tenerezza sulla vostra tavola.

Luce e sole, invece, sono i luoghi ideali dei settembrini. Piccole margherite dai mille colori: gialli, arancio, rosa, bordeau e anche azzurri. Non devono mai avere ristagno d’acqua e dovete staccare i fiori secchi. È una pratica un pò noiosa ma vi garantirà piante sempre fiorite con fiori grandi e sani .

A209EFB8-8210-4237-A8CC-4E3448425BF8Mi stavo dimenticando le bacche, quelle della skimmia sono bellissime. Questa pianta potete lasciarla in vaso o metterla in terra;  anche lei sopporta bene il rigore delle temperature invernali. Mi piace utilizzare le bacche nelle mie composizioni perché si sposano benissimo con i fiori autunnali. Generalmente le acquisto dal fiorista o a volte mi capita di raccoglierle durante le mie passeggiate con Zion. Ecco  due idee da cui prendere spunto e con cui vi auguro buon fine settimana.

foto web, pinterest e mypiesite

L’autunno in casa

Quando ero bambina con la fine dell’estate arrivava anche il momento di andare a comperare i nuovi quaderni scolastici, le matite colorate ed almeno un grembiule nuovo (crescevo a dismisura….) Ma assieme a tutte queste consuetudini ce n’erano altre altrettanto piacevoli: andare a raccogliere mele  e fichi nel giardino di zia Anita, cercare castagne che poi i grandi ci cuocevano sul camino o sulla stufa a legna e raccogliere le foglie colorate che cominciavano a cadere dai rami. Ogni tanto con i miei cugini ci spingevamo sino al campo di granoturco e se le pannocchie erano pronte ne raccoglievamo alcune. Al solo ricordo sorrido, mi rivedo ancora con ceste in mano che diventavano più pesanti di me…. I nostri bottini ci rendevano felici, stessa gioia che mi assale ora nel riscoprire il profumo della stagione fredda che si avvicina.

Ci sono tanti modi per celebrare il cambio delle stagioni. Uno dei miei preferiti è farle entrare in casa. Amo comperare anemoni o tulipani in primavera, raccogliere le rose del giardino in estate e utilizzare le foglie colorate in autunno. La mia mamma con l’inizio del mese di settembre iniziava a cuocere torte di mele, acquistava  piante di erica e di ciclamino con cui riempiva grandi  vasi in giardino e a volte faceva delle belle composizioni che appoggiava sul tavolo della sala da pranzo. Ecco tutte e tre queste tradizioni le potete trovare anche a casa  mia.

E visto che stavo cercando idee su come portare l’autunno in casa ho pensato che la cosa potesse interessare anche voi. Sono tutte immagini prese dalle mie bacheche di Pinterest. Spero possiate trovare spunti interessanti. Molte idee sono di una facilità di esecuzione incredibile, compresa la ghirlanda fatta con le mele, la mia preferita. Piace anche a voi?

54E7B182-9B80-4FB0-B755-050D08D4D4CC8CC85A1E-DAD9-4933-B20B-47CF23242F0F2D58DC4D-5EF6-4DC5-AAA9-24E29A4236D685F129F6-59D1-4080-B7AD-555DE40A734A37E5697C-4844-4F30-8692-1144C276F51A4774D768-5BC3-4E2D-9D7D-310A0FE42336317CF846-9F1A-4E75-A587-98B9A5B0268EF2B11C39-7985-467A-8D9D-A6F40DC32AA40E6D4210-9D26-4E21-A40A-0A9DDAE1F198

 

p.s. Silvia la penultima immagine è per te 😉

 

Il girasole 🌻

È il fiore dell’estate per eccellenza. I suoi colori mettono allegria e vedere un campo di girasoli è sempre un’emozione. Anche a voi piacciono questi giganti fiori gialli?

Quando ero bambina e tornavo con i miei genitori dalle vacanze toscane, schacciavo il naso contro il finestrino per vedere quel mare giallo.

74D47AE7-E2FE-4140-9298-484F656A8BE3

Tanti i pittori che hanno rappresentato su tela questi bei fiori ma i  Girasoli di  Van Gogh, per me, sono forse la più bella rappresentazione nel mondo dell’arte. Sembrano emanare energia e buon umore

E144F588-F5BA-4454-8D75-B1B10F98E28Be se  avere appeso al muro uno dei 4 quadri  di Van Gogh è cosa alquanto improbabile,  possiamo magari ripiegare su qualche fiore che porta comunque la gioia  in casa

A7E7578F-76E0-485C-B9B0-7B098349A85F

ma non rileghiamoli solo alla casa però. Immaginate una sera d’estate, qualche luce sopra le vostre teste, la compagnia di buoni amici e cibi semplici e gustosi nei vostri piatti…. Un sogno  realizzabile anche nel vostro giardino o sulla terrazza  basta un poco di buona volontà

5AE48C36-327D-4183-A2C1-D2FB74E8BAE0

Pochi giorni fa riguardando alcune vecchie foto sono incappata in questa

A9743DC9-6AEF-4A9A-816E-8AC70A01C072

l’ho  scattata qualche anno fa prima dell’arrivo di alcune amiche. Il motivo della mini riunione era  il festeggiamento dei miei 50 anni. Un tè ed un brindisi dopo aver soffiato sulle candeline della mia speciale torta.  (home made ed in questa foto pure senza candeline….)

Ed i girasoli rossi sono poco belli?

C92E4A7E-9716-4206-897B-EA13A4CEDEA5

Ho un mio metodo per fare durare più a lungo questi fiori giganti. Bisogna mettere un tappino di candeggina nel vaso con l’acqua fresca, tagliare il gambo in obliquo e fare tanti piccoli taglietti sul fondo in modo che i fiori possano “bere” tutta l’acqua  che serve.  Bene  ora che vi ho svelato il mio  piccolo segreto che facciamo, usciamo  a comperarne un bel mazzo?

C8885C5C-4BAF-4D3D-B77B-2989C5376598

 

foto dal web e di mypiesite

Rivelazioni

E5053F03-F00E-4530-9193-C3AE21543AD9506D991D-C4CD-4099-A1D3-61F70C173F04E0805261-F08F-4D30-9AC0-F18B4EF2558A

Tutto è cominciato una mattina un pò freddina e dove il sole stentava ad uscire. Ma non sono tipo da farsi impressionare quando mi metto in testa una cosa…. Sapevo che i giorni a seguire la pioggia ci avrebbe graziati così mi sono seduta in macchina e mi sono diretta in un bel vivaio che si trova sulle sponde del lago di Varese. Quando sono scesa ho incontrato il sig. Claudio che mi avrebbe aiutato a  portare a termine uno dei miei progetti del 2018: trasformare una striscia di desolato prato in una bellissima aiuola ricca di fiori, colori e profumi. Arrivata dal vivaista, con poche idee e ben confuse, ho mostrato a chi se ne intende cosa mi sarebbe piaciuto realizzare. Ho detto che avrei voluto un angolo in giardino con fiori che potevo tagliare per formare un bel mazzo da mettere in soggiorno e che senza ombra di dubbio avrei voluto delle rose, le mie amate peonie, gli agapantus, una camelia e delle ortensie.  Partendo da lì e con l’aiuto di Giacomo, un ragazzo con cui avevo già lavorato quando mi occupavo dell’organizzazione degli eventi al mio circolo di golf, abbiamo iniziato.

Devo dire che la mia ignoranza in campo botanico è abbastanza vasta, ma mi piace imparare e mano a mano che le piante venivano prese e messe a formare il mio angolo qualcosa in più sapevo.

F8ECC0FE-1925-4011-9B95-B83D427D3F8D

La camelia non richiede una zona particolarmente soleggiata, le ortensie vogliono tanta acqua per fare dei bei fiori grandi, il timo può essere anche un tappezzante con deliziosi fiorellini color crema, esiste una pianta ( di cui già non ricordo più il giusto nome botanico….) i cui rami si piegano all’inverosimile senza spezzarsi e fa dei piccoli fiori profumatissimi. Durante la ricerca delle varie specie che andranno a formare una bella macchia di colore in giardino, Giacomo mi ha proposto il corbezzolo, una pianta a dire il vero non particolarmente affascinante ma che e ho amato da subito, perché ha portato alla memoria un’immagine del mio papà che usciva in giardino a mangiare qualche frutto nella casa che avevamo in toscana, sembra anche a voi una buona ragione, vero?

Finita la scelta abbiamo caricato il nostro bottino sul furgone di Claudio e ci siamo diretti a casa.

78A232A5-45A5-4D7C-8450-ED4E622286EA

Forza Gisella vanga in mano ora devi lavorare…. Dopo aver riprodotto la struttura dell’aiuola sul mio pezzetto di prato abbiamo davvero messo i guanti ed abbiamo iniziato le grandi manovre.

3732AD99-5FB0-43AE-9419-367275E309AE5AA314C5-44F6-4D88-858E-841AC0C9018B43765FB1-7994-4A55-8AAF-061C53EEA371

Il risultato mi piace, devo solo essere paziente …. la natura ha i suoi tempi e solo fra qualche anno vedrò le piante ricoprire tutto lo spazio e regalarmi tanti fiori da portare in casa.

Ecco il prima e dopo

F9EF0906-E8C4-4FE5-8402-C2DE6822887F

35659C6F-A10E-4E28-AD1D-AC80FC6CED90

0A655E52-9BA0-4912-B8C8-2B0779058877

A dirvi la verità sono soddisfatta  🌺

p.s. Zion guardava, annusava e secondo me qualche domanda se la faceva…. per ora non ha fatto danni!!!

Un centrotavola per Pasqua

La tavola di Pasqua è la prima tavola “veramente primaverile”. Generalmente in questo periodo sono così stanca di colori scuri che sogno i rosa, gli azzurri e tutti quei colori delicati che sanno di giornate con il sole, temperature miti e primavera. Su queste tavole quello che proprio non può mancare è un bel centrotavola anche se, a ben pensarci, è l’unica cosa non  indispensabile….. Infatti mentre  tutti gli altri oggetti: posate,  piatti, bicchieri,  brocca dell’acqua sono necessari lui, il centrotavola, è proprio un vezzo. E’ un vezzo a cui io non posso fare a meno specialmente se mi accingo ad apparecchiare una tavola di festa. Che siano serate con amici, pranzi in famiglia o un invito all’ultimo minuto cerco di abbellire la mia tavola con un fiore e qualche candela.

Qualche pomeriggio fa ero in cerca di un’idea per il centrotavola da utilizzare a  Pasqua e così sono entrata in uno dei fiorai più belli di Varese Cellini Fiori ( via Veratti 11 Varese). Alessandra (terza generazione che si occupa con amore di fiori) mi ha accolto con un sorriso e mi ha permesso di curiosare fra le ceste fiorite, le orchidee, le piante grasse e le sue belle composizioni.

Mentre ero lì un’idea e così ho chiesto ad Alessandra se mi poteva spiegare come fare un centrotavola. Risposta affermativa e felicità mia!

Sul bancone appaiono una spugna ben impregnata d’acqua, una foglia di aspidistra, due garofani color crema, due garofani verdi ( si chiamano green trick….) una rosa arancio, alcuni ranuncoli e tre piccole uova di quaglia.

29E314CA-BDF3-414B-AE94-2BD71A679A4A

Mentre Alessandra ricopre l’oasis con la foglia chiaccheriamo e scopro che ha lavorato negli States, che ogni tanto torna a Rhode Island e New York per lavoro e che la sua famiglia gestisce il negozio di fiori dal 1945. Mentre parla le sue mani non si fermano un attimo e i miei occhi seguono tutto. Dopo aver preso il primo garofano taglia il gambo in obliquo e lo mette nell’oasis, seguono tutti gli altri fiori e per finire le ovette di quaglia. Sembra facile e lei conferma che lo è. Questo è il primo lavoro che insegna durante dei corsi che tiene proprio qui, nel suo negozio (il prossimo sarà il 12 aprile)

F48A4C0E-0444-4550-975D-07450C1FB1CF

Il risultato finale mi piace e lo vedrei bene su una tavola color crema con qualche tocco arancio come delle posate color rame. Che dite?

Sempre  in cerca d’idee ho trovato su Pinterest alcune composizioni che mi sono piaciute. Le ho raccolte qui sotto. Ho pensato che potevano essere d’ispirazione per preparare una bella tavola pasquale. Alcune sono eleganti altre più rustiche, ci sono candele, coniglietti e uova; tutte hanno in comune bellissimi fiori di stagione e tanta fantasia.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Un bel centrotavola parla e racconta ai nostri ospiti quanto siamo felici di averli alla nostra tavola,  quanto teniamo alla loro compagnia e quanto desideriamo condividere con loro momenti da ricordare.

Forza all’opera!

 

 

Primavera

Primavera ci sei?

Non vedo l’ora che arrivino le giornate con il sole, le temperature più miti ed i fiori in giardino.

af3ba070-b694-4e94-ae58-56d1b961f742.jpeg

Ho desiderio di andare per serre ad acquistare i fiori che metterò nei vasi all’entrata,

cd2757af-6a79-4411-85f8-1bf368b014cc-e1520528402918.jpegdi avere le mani nella terra a comporre la mia nuova aiuola ( vi ricordate ve ne ho parlato in  A fresh start )

332F1518-FF85-4BA9-9C7B-61301ECD0A6F

di apparecchiare la tavola con colori delicati e freschi

31B2BCF1-557C-435F-8DEE-BF8A4B7D0CDC

di cucinare la crema di piselli

75F3E153-3CAC-4340-AEC1-1606AADB454E

e mangiare fragole.

39076736-9E4C-40A9-9458-335AD6AB40B5

Desidero preparare la mia vignette primaverile da mettere all’ingresso

33B8FA54-4797-41F7-89F9-1626C828F51E

e di avere tanti fiori allegri in soggiorno.

E8633EA1-7094-45C7-81AE-D6F078F32B65

Non vedo l’ora arrivi la primavera per comperare una nuova borsa ( non necessariamente di Hermes 😉)

B77C9C83-C569-4092-8E75-133FC6FC834C

organizzare il primo picnic

74900987-F953-4843-8F25-73291DC86807

andare al mare

F071141A-D961-481D-8D0F-D8BD692C3668

e giocare a golf

5A6A3BC1-B9F7-4AA3-9F4C-CD6264D868F0

E voi avete voglia di primavera?

Foto personali e di Pinterest

 

mypiesite

tutto è possibile!!!

A casa di Bianca

Vivere con gentilezza

160over90 Blog

Just another WordPress site

Csaba dalla Zorza

tutto è possibile!!!

Snow in Luxury

Just a perfect ....

uncucchiainodizucchero

consigli di cucina

Folate di vento caldo

Un alito caldo ci accarezzi il cuore

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

passeggiandoingiardino

i fiori del giardino per creare composizioni floreali per il matrimonio e la casa

Doduck

Lo stagismo è il primo passo per la conquista del mondo.

Melania Licata

Cucinare seguendo il ritmo delle stagioni

gioiellidiale

gioielli(e non solo) in ceramica raku,creazioni in maglia e uncinetto e dolcini naturali!

Most Lovely Things

Live Simply * Live Beautifully

illaboratoriocreativodiscarlett.wordpress.com/

Il blog della creatività a 360 gradi!

VITAINCASA il lato rosa della vita

Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa

LUOGHI D'AUTORE

Il Magazine del Turismo Letterario

Snow in luxury

Just a perfect

infuso di riso

perchè nella vita ci sono poche ore più gradevoli dell'ora dedicata alla cerimonia del te pomeridiano (H. James)