Qualche sera fa ho organizzato una cenetta con due amiche. Sapete quelle cose che si organizzano per stare insieme, chiaccherare e mangiare cose buone ma non troppo impegnative? È stata una serata riuscita. Tre donne che davanti ad una crema di ceci chiaccherano, chiaccherano e chiaccherano… Il resto del menù prevederva trancio di salmone al forno, insalatina di spinacini verdi ed ananas a cubetti piccini con foglioline di menta. Cose semplici, quasi dietetiche e che ho preparato in poco tempo. Se anche voi volete gustervi la mia crema di ceci ecco la ricetta (ho usato ceci in scatola, non storcete il naso ma voi potete usare quelli secchi se avete tempo…..)
Ingredienti per 3 persone:
- 2 confezione di ceci in scatola
- 2 cucchiai di trito di sedano, carote e scalogno
- 2 spicchi d’aglio
- 4 rametti di rosmarino
- brodo di verdura
- olio, sale e pepe
- 6 gamberi crudi
In una pentola unite 2 cucchiai d’olio evo con uno spicchio d’aglio, le verdure tritate ed un rametto di rosmarino. Riscaldate l’olio ed aggiungete i ceci. Rosolate leggermente, aggiungete 1/2 litro di brodo vegetale e cuocete per ca. 20 minuti. Nel mentre cuociono i ceci preparate gli spiedini di gambero. Pulite i gamberi dal carapace e togliete delicatamente il filetto nero, infilzate 2 gamberi su un rametto di rosmarino a cui avrete tolto buona parte degli aghi che terrete da parte. In una padella mettere 3 cucchiai di olio evo, uno spicchio d’aglio ed una parte degli aghi di rosmarino. Riscaldate l’olio sino a quando l’aglio è biondo, toglietelo assieme anche al rosmarino ed cuocete i vostri spiedini 2 minuti per lato. Lasciate riposare un minuto mentre riducete i ceci in crema con un frullatore ad immersione. Ricordate di togliere aglio e rametto di rosmarino prima di frullare. Se la crema è troppo densa per il vostro gusto aggiungete ancora del brodo vegetale caldo. Ora è il momento di impiattare. Versate la crema di ceci, appoggiate delicatamente lo spiedino di gamberi ed unite un pochino di olio dei gamberi assieme ad una macinata di pepe bianco. Il vostro piatto è pronto da gustare.
Enjoy!!!
p.s. Ecco la tavola di quella sera. Semplice e informale. Mi era sembrata perfetta per una serata fra amiche.
Ho abbinato un servizio di piatti che uso tutti i giorni, strofinacci della cucina, il servizio di posate regalo di nozze di zia Lella, la brocca comperata a Parigi, un mazzetto di fiorellini in tonalità e due candele i cui bicchierini sono di Zara. Insomma ho mischiato un pò, vi piace?