Orticola, ci siete mai stati?

È iniziato così: squillo di telefono, rispondo e Csaba dalla Zorza che mi dice: vieni con me ad Orticola?

Ci siamo trovate ieri pomeriggio.

Durante il viaggio verso Milano il tergicristallo quasi non bastava da tanta pioggia ho trovato. Beh sapendo che il tempo era “umido” mi ero messa in macchina un paio di stivaloni di gomma (molto british, vero?) che alla fine, fortunatamente, non ho indossato e anzi non abbiamo quasi neppure aperto l’ombrello.

Non ero mai stata a questa bella manifestazione che Milano accoglie tutti gli anni. Ho incontrato persone competenti e pazienti, che mi hanno accolto e spiegato con trasporto e amore il loro lavoro.

Orticola è una mostra mercato dove si trovano piante, frutti e fiori inusuali, antichi e rari, assieme a varietà più conosciute.

Appena entrate abbiamo avuto questo dinanzi agli occhi: una bellissima fontana barocca abbellita da un’istallazione floreale ikebana

La bellezza e la semplicità di questa composizione mi hanno stupita e affascinata. Vassoi di bambù abbelliti da fiori, navigano sull’acqua mentre ai lati alte canne di bambù formavano “torri” in cui trovavano rifugio ancora bellissime composizioni ikebana.

Un fiore non è solo effimera bellezza ma è strategia, tecnica e modalità di nutrimento. La natura è molto più di ciò che appare agli occhi, è un mondo molto interessante da scoprire, amare e rispettare.

Un fiore, una pianta sono organismi intelligenti che sfruttano il loro habitat per poter vivere. Avete mai pensato alle piante carnivore? o ai cactus? oppure alle piante acquatiche? Tutte sono state abili a sopravvivere in situazioni difficili e a continuare a riprodursi. Ho trovato tutto ciò molto interessante e chiacchierare con gli espositori mi ha fatto scoprire un mondo sconosciuto.

Alcune foto per mostrarvi una minima parte di quello che potete vedere se andate a visitare questa mostra a cielo aperto

rose ed ortensie fra i miei fiori preferiti

Bellissimi tutte queste varietà di fiori che con i loro colori hanno reso allegra e speciale una giornata un po’ grigia.

Osservando alcuni espositori mi sono tornati alla mente momenti passati in giardino con la mia mamma. Controllavamo le rose e mi spiegava come e quando potarle, acquistavamo e poi piantavamo fiori per le bordure (i garofanini della terza foto hanno abbellito spesso il nostro giardino), la vedevo al mattino presto innaffiare i gerani. Da lei mi è nata la passione per un giardino fiorito. Ma guai a tagliare un ramo di lillà o una peonia… dovevano vivere sulla pianta e non fare bella figura in un vaso. Ho seguito spesso le sue indicazioni però… però amo avere fiori in casa e così zac, qualche fiore ad abbellire la casa o la tavola me lo permetto.

Avete mai visitato Orticola? Se vi capita l’occasione fateci un salto.

Chiuderà le porte domani e Csaba andrà a assegnare un premio nel pomeriggio. Doppia occasione da non farsi sfuggire! 😜

p.s. Mi stavo dimenticando, il dress code di quest’anno è: fiori, almeno un accento di color verde menta e rigorosmente il cappello

la signora non ha rispettato il colore ma il cappello decisamente bello

A presto e grazie per avermi fatto visita!

Siamo fatti di ricordi

Questa mattina è un po’ così… Sarà questo inverno che non finisce e che sento pesante sulle spalle o sarà un po’ di malinconia di quello che non c’è più.

Non mi sto lamentando, so che nella vita le cose si modificano o finiscono, so che avrò modo di iniziarne altre e so anche che i ricordi sono dei punti di partenza…. Ci avete mai pensato?

Siamo fatti di ricordi. A volte non ce ne rendiamo conto ma le nostre azioni sono intrise di insegnamenti che ci sono arrivati e che abbiamo fatto nostri, sovente sono bellezza, bellezza e lusso di potersi perdere nella malinconia del passato che diviene il nostro presente e da cui possiamo crearne uno nuovo per poi poterlo ricordare.

Il mio amore per passeggiare all’aperto è ciò che facevo da bambina con mio papà, preparare la crostata alla marmellata di albicocche è un ripetere quello che faceva mia mamma, l’amore per la lettura o l’arte potrebbe derivare da ciò che facevamo con qualcuno a noi caro o con cui abbiamo passato del tempo.

I ricordi sono gentilezza, sono viaggi nella memoria, sono momenti andati ma che possiamo rivivere mille volte. Sono profumi, suoni, azioni, sono luoghi, foto del passato che ci fanno compagnia, sono esperienze dolorose che ci hanno insegnato qualcosa, sono immagini di felicità da cui possiamo attingere forza in momenti più tristi.

I ricordi sono segni della vita che passa ma che ci hanno fatto diventare quello che siamo. Facciamone tesoro.

foto @pinterest

Manicure Therapy

Le nostre vite sono spesso un percorso ad ostacoli. Se abbiamo bambini piccoli o che dipendono molto da noi forse è ancora più difficile riuscire a trovare quei 5 minuti per fare la doccia in santa pace o bere un caffè sedute sul divano. Anche chi lavora fuori casa tutto il giorno è sempre di corsa….

Per quanto mi riguarda l’ultimo periodo è stato sufficientemente stressante e pieno zeppo di cose da fare. Ora sono finalmente quasi sistemata nella nuova casa. La lista delle priorità sta poco alla volta accorciandosi ma le mie giornate volano comunque via come il vento. Lo stesso che al mattino mi accoglie quando porto Zion a passeggiare sul fiume. Questo pomeriggio (che per voi era ieri) dopo essermi fatta 30 blocchi – circa 40 minuti di camminata – per raggiungere un magazzino dove dovevo fare acquisti, ho addocchiato un negozio dove fare la manicure.  Sulla via del ritorno con un pacco gigante in una mano e la borsa sulla spalla opposta ho aperto la porta e ho chiesto di farmi le mani. Fare la manicure è una di quelle attività che faccio veramente saltuariamente in Italia, ma oggi era quasi una necessità.  Ora vi spiego perché.

In America quando vai a fare le mani ti aspettano 30 minuti di puro relax. Vieni accolta con gentilezza, scegli il colore di smalto fra tantissimi

00119b38-8908-43d7-bbcd-1600a6be911c.jpege ti accomodi alla tua postazione. Domande di rito è: Unghie rotonde o squadrate? Una volta presa questa importantissima decisione ti togli gli anelli e ti rilassi.

9EDA7E66-02E9-40F2-ADC3-2F5966086F5A

Inizi mettendo  le mani a bagno in acqua tiepida, la signorina parte limando le unghie, taglia le cuticole e poi ti fa uno scrub alle unghie e alle mani usando una crema all’albicocca. Dopodiché un bellissimo massaggio agli olii essenziali. Ho scelto i fiori d’arancio e la prossima volta proverò quelli alla menta…. Mentre ti massaggiano le mani pensi di essere in paradiso peccato che poco dopo torni sulla terra, ti devono mettere lo smalto. La sessione sta quasi per finire e non ti resta che accomodarti per fare asciugare lo smalto, qui l’ultimo momento soave. Ti fanno un massaggio alle spalle e alla schiena che ti riconcilia con la vita, garantisco!

2866805c-b26b-4534-960b-77534daef382.jpeg

Tutta questa meraviglia ha un prezzo abbastanza onesto. Ho speso $21 comprensivo di mancia, che qui è un obbligo. Sono uscita con un sorriso stampato in faccia.

Voi cosa fate per superare la fatica di alcune giornate? Beh se passate dagli States ed avete 30 minuti tutti per voi provate la mia terapia, è imbattibile

Gita domenicale: Iseo

A volte non ci rendiamo conto della fortuna che abbiamo. Viviamo in un paese in cui bellezze naturali, storia e buona cucina fanno capolino ovunque uno guardi. Sarà per questo che sempre più turisti visitano i mille angoli italiani. Si perchè oggi vi racconto di una gita fatta poco tempo fa in compagnia di amici. Non vi parlerò delle grandi città famose come Venezia, Firenze e Roma ma di un piccolo centro seduto fra le colline della Franciacorta e le acque del lago d’Iseo.

Iseo è un bellissimo borgo medioevale, ricco di stradine con sbocchi sulle acque limpide del lago,  bei negozi e tanti piccoli ristoranti con tavolini apparecchiati nei dèhors. Al centro della cittadina c’è piazza Garibaldi con i bei portici. Da lí si raggiungono parecchi luoghi interessanti fra cui il castello di Iseo costruito nel  1100 circa con le belle 4 torri di pietra e dove nelle sale restaurate si trova la biblioteca comunale. Facendoci  guidare da Alberto siamo sbucati in una piazza minuscola ma su cui si affacciavano ben tre chiese – di cui una oramai sconsacrata – una posto ricco di fascino e storia.

Passeggiando sul lungo lago si respirava un’aria di vacanza. Persone sedute al sole che prendevano un’aperitivo, che attendevano il traghetto pazientemente o che passeggiavano come noi osservando tutto e tutti.

Katia mi ha accompagnato in un micro negozio dall’aspetto estremamente elegante e sofisticato dove centinaia di boccettine di cristallo erano allineate ordinatamente sulle mensole: Manuela e dintorni.  Nomi sconosciuti, stravaganti e affascinanti mi  incuriosivano. La proprietaria, Manuela, ci ha accolti con un sorriso e con modi garbatissimi mi ha svelato cosa racchiudevano quelle belle bottigliette. Rosa di maggio, nocciola, cannella, vetiver e ribes nero oppure mandarino, mughetto, cardamomo, sandalo e ambra. Sarei rimasta tutto il giorno a scoprire nuovi profumi e ad ascoltare come queste essenze mescolandosi creavano magie. Insomma non ho resistito e mi sono comperata un nuovo profumo che diventerà il mio inseparabile compagno di  tutti i giorni. Il suo nome? Quercus di Penhaligon’s

Sulla via del ritorno ci siamo fermati brevemente anche alla riserva naturale Torbiere del Sebino che  mi sarebbe piaciuto visitare in sella ad una bicicletta.

Vi lascio con qualche foto chissà se vi piacciono…

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

e vi ringrazio, come sempre, della visita

 

foto apertura web le altre mypiesite

 

 

La bellezza oggi

Che cos’è per voi la bellezza?  A me vengono alla mente parecchie  risposte a questa domanda. La natura raggiunge dei livelli di bellezza ineguagliabile, la bellezza   di una persona non è necessariamente solo estetica, la bellezza si trova nella poesia, nell’arte, negli occhi di chi guarda.
Vorrei  parlare con voi del lato della bellezza legato all’aspetto che oggi come oggi sembra essere tutto…. Jullian Moore è una donna che mi piace molto. È una delle attrici che preferisco e non solo per i suoi occhi verdi ed i capelli color tiziano. Ha fascino, classe, intelligenza e bravura oltre a lineamenti che trovo bellissimi, in più ha saputo restare fedele a se stessa, cosa da non sottovalutate.

Quando penso a cosa sia la bellezza mi tornano alla mente le parole di mia mamma che  ha sempre sostenuto che i giovani possiedono la bellezza dell’asino (chissà poi perchè dell’asino…), forse è vero ma io sono convinta che con l’aiuto della buona volontà, i giusti accorgimenti, una sana alimentazione la bellezza dell’asino possiamo custodirla per parecchi anni😉

Da ragazzina avevo un’idea particolare di cosa volesse dire prendersi cura del proprio aspetto, anzi per dirla tutta ho fatto cose che con il senno di poi reputo proprio stupide!

Forse chi legge ha conosciuto una crema che si chiama(va) Eutra. La usavo per abbronzarmi, fattore protettivo zero o giù di lì, la mia povera pelle diventava paonazza e poi cercava di accontentarmi e diveniva un bel color albicocca. Ovvio che poi nove volte su dieci mi spellavo….

Con l’ età ho capito che per avere dei buoni risultati, oltre che usare sempre per abbronzarsi almeno un fattore ph 30, bisogna:

  1. Impegnarsi nel tempo (eh già, nothing is for free)
  2. Mantenere un’alimentazione più sana possibile (questo lo trovo difficile a volte… qualche cucchiaiata di Nutella può scappare)
  3. Curare la pelle del viso e del corpo con prodotti adatti (e non necessariamente ipercostosi).
  4. Non seguire tutti i dettami delle mode (magro è bello??? Non sempre….)

Tutti questi punti necessitano di rigore, allenamento e costanza.  Certo si possono ottenere buonissimi risultati se ci facciamo aiutare dalla medicina estetica (leggi “punturine”, laser, trattamenti vari…..) ma poi ci schiavizzano un pò come la tinta per capelli e non tutte abbiamo la voglia e le possibilità economiche per farlo. Restano comunque soluzioni percorribili specialmente se fatte con equilibrio e criterio.

Sono quasi certa che una piccola parte narcisista sia in ognuno di noi e che sia giusto seguire la propria indole con saggezza, senza eccessi e coltivando anche il nostro io  più nascosto, quello che fa risplendere gli occhi senza bisogno di  make up e che ci aiuta a migliorare.

Ecco la serenità è un altro punto da perseguire e da aggiungere ai 4 elencati sopra, forse è  la più difficile da conquistare; perchè se la classe ed il fascino sono innati la serenità dobbiamo costruirla giorno per giorno e dipende da noi.

Concludo queste mie personalissime riflessioni, mi piacerebbe però conoscere le vostre. Cos’è per voi la bellezza? Avete segreti da condividere?Aspetto i vostri commenti su questo argomento vastissimo e a volte “spinoso”.

 

mypiesite

tutto è possibile!!!

A casa di Bianca

Vivere con gentilezza

160over90 Blog

Just another WordPress site

Csaba dalla Zorza

tutto è possibile!!!

Snow in Luxury

Just a perfect ....

uncucchiainodizucchero

consigli di cucina

Folate di vento caldo

Un alito caldo ci accarezzi il cuore

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

passeggiandoingiardino

i fiori del giardino per creare composizioni floreali per il matrimonio e la casa

Doduck

Lo stagismo è il primo passo per la conquista del mondo.

Melania Licata

Cucinare seguendo il ritmo delle stagioni

gioiellidiale

gioielli(e non solo) in ceramica raku,creazioni in maglia e uncinetto e dolcini naturali!

Most Lovely Things

Live Simply * Live Beautifully

illaboratoriocreativodiscarlett.wordpress.com/

Il blog della creatività a 360 gradi!

VITAINCASA il lato rosa della vita

Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa

LUOGHI D'AUTORE

Il Magazine del Turismo Letterario

Snow in luxury

Just a perfect

infuso di riso

perchè nella vita ci sono poche ore più gradevoli dell'ora dedicata alla cerimonia del te pomeridiano (H. James)