La meringata è un dolce che mi porta indietro nel tempo.
Quella che vi presento oggi è una ricetta non proprio classica ma è quella di uno zio pasticcere che faceva apposta per la mia mamma.
È un dolce che mi riporta alla mia infanzia, a quando gli zii venivano a cena da noi il lunedì sera (giorno di chiusura della pasticceria). Con l’arrivo dell’autunno in casa arrivava la meringata di zio Peppo che non era esattamente quella che proponeva alle sue clienti ma era speciale e fatta apposta per noi. Vi ho incuriosite? Bene era quello che volevo 😉 Continuate a leggere
Ingredienti:
per la meringa
- 200 gr. albumi
- 200 gr. zucchero a velo
- 200 gr. zucchero semolato fine
- 1 pizzico di sale
per la farcia
- 500 gr.panna fresca da montare
- 1 cucchiaio zucchero a velo
- 200 gr. cioccolato amaro (71%)
- amarene Fabbri (io ne ho messe una ventina)
- cacao in polvere per guarnire
Come si fa:
Preparare le meringhe: (io lo faccio il giorno prima) Mettere in un robor da cucina con il gancio per montare. Iniziare a montare gli albumi con il pizzico di sale. Nel frattempo unire in una ciotola i due zuccheri e mescolarli fra di loro. iniziare ad unire la metà degli zuccheri ai bianchi d’uovo e montare per 10 minuti a velocita sostenuta. Il composto diventerà lucido e molto consistente. A questo punto unite il restante zucchero e mescolate delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola in modo da non smontare la meringa. Su una placca da forno coperta da carta appoggiate delle cucchiaiate di meringa. Non è indispensabile siano perfettamente uguali ma circa della stessa dimensione. Infornare a 100 gradi per almeno 2 ore. Lo so è parecchio tempo ma così la meringa resterà friabile e asciutta all’interno. Lasciate raffreddare le meringhe all’interno del forno leggermente aperto. Passiamo alla parte divertente, ora. Montate la panna fresca con un cucchiaio di zucchero a velo, tagliate a coltello il cioccolato, unirlo alla panna. Aggiungete le amarene. Tagliate a metà le meringhe con un coltello (io ne ho usato uno con la seghetta perché l’ho trovato piu facile). mettete i fondi delle meringhe alla base del recipiente in cui presenterete il dolce. Riservate la parte sopra delle meringhe per abbellire la meringata. Sbriciolate alcune meringhe nella farcia di panna ed appoggiatela sulla base della torta. “Chiudete” il tutto con i “coperchi” delle meringhe. Se desiderate potete spolverare il cacao ed aggiungere ancora qualche amarena.
Questo dolce si serve a cucchiaiate e trovo la cosa estremamente conviviale.
Enjoy!